
La menopausa è una fase molto delicata nella vita di ogni donna. Tutte la sperimentano prima o poi. L’età in cui si verifica può variare ma, solitamente, si aggira intorno ai 40/50 anni. Si entra in menopausa quando non si ha il ciclo mestruale per un anno consecutivo. Ma vediamo nel dettaglio di che fenomeno stiamo parlando e quali sono le cose che ogni donna dovrebbe sapere a riguardo.
Cos’è la menopausa?
La menopausa è un fenomeno fisico che inizia con l’assenza del ciclo mestruale. I cambiamenti che causa nel corpo di una donna sono molteplici. I sintomi che compaiono derivano da una ridotta produzione di estrogeni e progesterone nelle ovaie. Tra i più frequenti ci sono: le vampate di calore, l’aumento di peso e la secchezza vaginale. Si possono, infatti, verificare infiammazioni e assottigliamenti dei tessuti vaginali che comportano rapporti sessuali fastidiosi. La menopausa può aumentare il rischio di condizioni come quella dell’osteoporosi.
A che età sopraggiunge la menopausa?

L’età media, solitamente, per l’inizio della menopausa è 51 anni. Questo periodo però può variare tra i 45 e i 55 anni. Le prime fasi del declino della funzione ovarica possono comparire anche qualche anno prima, la cosa è assolutamente soggettiva. Alcune donne continuano ad avere periodi mestruali fino alla fine dei 50 anni. L’età di inizio di questo periodo pare essere geneticamente determinata anche da fattori come lo stile di vita, il fumo, la predisposizione a certe malattie.
Differenza tra menopausa e perimenopausa
Bisogna fare una piccola distinzione tra menopausa vera e propria e perimenopausa, ovvero il periodo che precede immediatamente la menopausa. Durante questo lasso di tempo il corpo entra in transizione e iniziano a comparire i primi sintomi. Significa che l’attività delle ovaie sta pian piano diminuendo. Potrebbero iniziare a verificarsi delle vampate di calore e il tuo ciclo comincia ad essere irregolare. Entri nella menopausa vera e propria nel momento in cui per 12 mesi di fila non hai più il ciclo mestruale.
Le vampate di calore, che sono il sintomo più comune presente, possono sopraggiungere di giorno come di notte. Alcune donne avvertono anche dolori muscolari o articolari e sbalzi d’umore. Durante una vampata di calore la temperatura corporea aumenta di colpo e può colpire la parte superiore o inferiore del corpo. La scarica di calore potrebbe generare anche palpitazioni cardiache, vertigini e sudorazione.
Come gestire le vampate di calore

Le vampate di calore possono colpire in qualsiasi momento e verificarsi anche più di una volta al giorno. Ci sono delle cose che puoi fare per ridurle:
- Evitare il consumo di alcol e caffeina
- Evitare di mangiare cibo piccante
- Diminuire lo stress e favorire il rilassamento fisico e mentale
- Evitare gli sbalzi di temperatura
Anche sovrappeso e fumo andrebbero evitati durante la menopausa. Cerca di vestirti a strati e fai esercizi di respirazione quando si verifica la vampata, per farla durare il minor tempo possibile.
Su cosa influisce la menopausa?
La menopausa genera una riduzione della produzione di estrogeni, che può influire sulla quantità di calcio nelle ossa. Questo può dare origine a patologie come l’osteoporosi. Dovrai prestare più attenzione al rischio di fratture e cercare di mantenere le tue ossa il più sane possibile. Mangia cibi ricchi di calcio, come latticini e verdure a foglia verde. Prendi integratori di vitamina D, di cui quasi tutte le donne sono carenti, e fai esercizio fisico regolarmente. Riduci anche il consumo di bevande alcoliche e smetti di fumare.
Durante la menopausa possono insorgere anche complicanze legate al cuore perché le arterie perdono di flessibilità. Uno stile di vita sano ed equilibrato aiuta a rimanere in salute anche sotto questo aspetto. Anche gli aumenti di peso possono verificarsi spesso, questa condizione è anche legata all’invecchiamento generale dell’organismo. I sintomi comunque sono parecchio soggettivi e variano da donna a donna, se hai dubbi parlane con il tuo medico che saprà consigliarti il rimedio migliore per la tua situazione specifica.
Come gestire i sintomi iniziali della menopausa

Esistono diverse terapie, approvate dalla FDA, per il trattamento dei sintomi legati all’insorgenza della menopausa. Una di queste è la terapia ormonale, che agisce sulle vampate di calore e sulla prevenzione della perdita ossea. Sono disponibili anche diversi trattamenti a base di erbe o dei medicinali antidepressivi, a basso dosaggio, che possono aiutare a ridurre le vampate di calore. Per la secchezza vaginale, invece, sono consigliati alcuni lubrificanti da banco e creme a base di estrogeni.
Menopausa e vita sessuale della donna
Altro tipico sintomo della menopausa è il calo della libido, causato dal deficit ormonale che si verifica. Biologicamente, infatti, l’età fertile della donna è terminata, e questo in alcune è anche motivo di sollievo. A livello di zone intime si va incontro ad una progressiva perdita di lubrificazione che può rendere i rapporti sessuali dolorosi. In più, i tessuti diventano meno sensibili, riducendo notevolmente la risposta all’orgasmo.
Sul piano emotivo, la donna va incontro ad un cambiamento che colpisce anche la sfera psicologica e che la rende meno disponibile nei confronti del partner. Inizia a sentirsi meno motivata e desiderata. L’importante è sempre dialogare con il proprio compagno, trovando insieme una soluzione. In commercio, comunque, esistono diverse soluzioni, anche di tipo omeopatico come creme e gel, da utilizzare per contrastare la secchezza vaginale e limitare l’insorgenza di infezioni causate dalla carenza di estrogeni. Un rimedio naturale è quello dei fiori di Bach, che agiscono sul piano emotivo sostenendo l’umore della donna in questo suo delicato periodo.
Prorotti per la menopausa
Ebbene si la menopausa arriverà anche a te quindi è meglio come sempre sapersi organizzare, documentarsi e gestirla nel modo migliore.
Ma vediamo un po’ quali sono i prodotti che non devono mancare per attendere l’arrivo della menopausa nel modo migliore e soffrire il meno possibile a causa dei cambiamenti ormonali del nostro corpo.
Integratori
Libri
Lubrificanti
Molto probabilmente molte di voi conoscono già tutto quello che abbiamo detto, perché potreste esserci già passate, perché una donna a voi vicina è già in menopausa o perché vi siete documentate e quindi ci piacerebbe conoscere la vostra opinione e i vostri consigli nei commenti in fondo alla pagina.