Iniziare a leggere ai bambini: quando e come farlo

L’importanza di leggere ai bambini

Leggere ai bambini è un ottimo regalo che i genitori possono fare ai propri figli. Ci sono però tempi e modalità da seguire per far sì che questa attività risulti proficua nella crescita del tuo bambino. Quelli che sto per mostrarti sono i risultati di uno studio fatto a proposito

Quando è consigliato iniziare a leggere ai propri bambini?

Non c’è un tempo ottimale per iniziare a leggere al proprio bambino, puoi farlo addirittura quando è ancora nella pancia. Secondo alcuni studi, il neonato sarebbe in grado di prendere familiarità con le voce che sente ancora prima di nascere. Ovviamente, quando ha i primi mesi di vita è meglio aspettare un attimo a tirare fuori i libri. 

Nel loro primissimo periodo di vita, infatti, i bambini devono già imparare a relazionarsi con il mondo che li circonda, sono sottoposti a molteplici stimoli di ogni tipo e la lettura potrebbe solo confonderli ulteriormente. Anche tu, come genitore, hai da imparare tante cose ed abituarti a nuovi ritmi. Comincia quando il tuo bimbo ha circa 4 mesi di vita, in questo modo aumenterai le possibilità di rendere l’azione della lettura un’abitudine, che piacerà a te come a lui. 

Quando il tuo bambino comincerà ad andare a scuola potresti aumentare il tempo di lettura giornaliero, arrivando anche a 30/45 minuti. L’importante è essere costanti. Vedrai che iniziando presto, trasmetterai questa bellissima passione anche al tuo bambino, che arrivato alle elementare ti chiederà lui stesso i libri da leggere

La lettura nei bambini fino ai 6 mesi

Ovviamente, i bimbi più piccoli saranno maggiormente attratti dai libri con presenti delle immagini, dai forti contrasti. Se non sono presenti delle parole puoi descrivere tu a tuo figlio cosa vedi, usando parole molto semplici. In questo modo stimolerai, in lui, anche l’aria del linguaggio. 

Un modo per inserire la lettura di un libro nella tua routine quotidiana, è quello di inserire qualche pagina nel rituale della buonanotte. La capacità di attenzione all’inizio sarà molto bassa, ma aumenterà pian piano con il passare dei mesi. Inizia con libri molto semplici, come quelli di fiabe o filastrocche. Nei primissimi mesi di vita sono consigliati anche i libri tattili, che forniscono tantissimi stimoli al piccoli, o quelli in cartone robusto. 

Gearmax Piccolo Libro di Stoffa per Neonato per Lo Sviluppo visivo, Set...
10,99
BeebeeRun Libri di Stoffa per Neonati,6 PCS Mio Primo Morbido Libro Giocattoli...
17,99
NEWSTYLE Libri di Stoffa per Neonati,Libro Stoffa Baby Senses Libro Cognition Libri...
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 3:18 pm

La lettura nei bambini da 6 mesi a un anno

Dal compimento dei sei mesi, fino al raggiungimento dell’anno, puoi cominciare a proporre al tuo bambino libri un po’ più complessi. A quell’età sono particolarmente attratti da immagini che rappresentano altri bambini o famiglie, dagli animali o da oggetti che vede nel quotidiano come case e macchine.

Non appena il piccolo inizierà a balbettare e comincerà a sviluppare il linguaggio, puoi provare a integrare la sua voce nella lettura. In questo modo lo aiuterai a dare un nome a ciò che vede.

-5% Il mio primo carezzalibro. Ediz. illustrata
9,02 9,50
Amici Animali. Primi libri sensoriali. Ediz. a colori
15,39
Dov'è il mio pinguino?
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 3:18 pm

La lettura dopo l’anno di vita

Superato l’anno di vita, i bambini cominciano ad apprezzare libri con immagini più dettagliate quindi ti consigliamo di prediligere questi modelli.

La loro capacità di attenzione non è ancora così sviluppata quindi cerca di attrarre la loro curiosità anche con il tono di voce durante la lettura e con tutto quello che vedi susciti in lui interesse.

La ripetizione nei bambini piccoli è importantissima quindi prediligi libri che contengono frasi ripetute, e rileggi anche più volte lo stesso libro se a lui piace e lo preferisce rispetto ad altri. In alcuni casi sarà lui stesso a chiederti un determinato libro da leggere piuttosto che un altro. 

-4% Animali. Trascina e scopri. Primi libri tattili. Ediz. illustrata
10,36 10,90
-4% Fattoria. Trascina e scopri. Primi libri tattili. Ediz. illustrata
10,36 10,90
-5% I miei piccoli cuccioli. La mia prima biblioteca. Ediz. illustrata
14,15 14,90
Ultimo aggiornamento:Settembre 29, 2023 3:18 pm

Cerca di rendere la lettura un processo il più naturale possibile. Non accelerare i tempi e non forzare il tuo bambino. Se vedi che un giorno non ha voglia, lascia stare e gioca con qualcos altro. Infine, dagli anche la possibilità di interagire in autonomia con i libri che hai preso per lui, lasciali in giro per casa alla sua portata e osserva come ci si relaziona. 

Annalisa Russo
Annalisa Russo

Ciao a tutti sono Annalisa classe '85, una laurea in psicologia, mamma e lavoratrice a tempo pieno e da sempre mi appassiona leggere e scrivere. In questo blog cercherò di riassumere le mie esperienze e di intrattenervi con i miei articoli.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

SapereDonna.it
Logo